Edizione: Einaudi
Autori: Ignazio Marino, Carlo Maria Martini
Anno: 2012
Pagine: 86
ISBN: 9788806212841
Prezzo: € 10,00
Un libro agile nella lettura ma molto intenso nei contenuti, scritto da due autorevoli autori – un teologo e un medico – che affrontano varie tematiche connesse ai diritti delle persone. Le tematiche vanno dalle problematiche relative al diritto alla vita e alla fecondazione assistita alla “sessualità e la Chiesa” fino alle cure di fine vita. Rimanendo nel campo che maggiormente interessa chi si occupa di cure palliative sono molto preziose le riflessioni sul rischio che corre oggi la medicina: quello di non accorgersi neppure di quando inizi un accanimento terapeutico a causa dell’utilizzo esasperato di ogni mezzo, tecnologico e/o farmacologico, da opporre al processo fisiologico della morte, cui ogni essere umano è destinato al termine della propria vita per il progredire inesorabile della malattia o dell’età che avanza.
Vengono evidenziate critiche alla proposta di legge “Calabrò” (per ora ferma in Parlamento) per le varie incongruenze con il principio costituzionale dell’autodeterminazione mentre, come sottolinea Martini, è sempre “necessaria la terapia del dolore e molta comprensione per chi, entrato in un’esistenza estrema, se ne voglia liberare”.
Segnalazione di Mariella Orsi (mariella.orsi@gmail.com)
RISORSE
Link casa editrice VAI