Autore: Mario Picozzi, Vanna Consolandi, Silvia Siano
Edizione: San Paolo
Anno: 2012
Pagine: 144
Prezzo: 12,50 euro
Codice EAN: 9788821572661
Il testo tratta della legittimità etica della rinuncia (sospensione e non inizio) ai trattamenti in fase avanzata di malattie inguaribili. Gli autori, dichiarando di muoversi facendo riferimento alla metafisica cattolico-personalista, adottano il metodo della casistica per declinare il ragionamento morale nei confronti di situazioni cliniche allocate nelle zone grigie, definite di confine ma tanto frequenti da non poter essere derubricate a eccezioni. La casistica è una classica metodologia morale che cerca di concretizzare l’inevitabile astrattezza della norma morale, incorporando la narrazione dell’esperienza dell’individuo malato. Al di là della condivisione o meno dell’orizzonte filosofico di riferimento, è interessante leggere il libro per vedere come funzionano il metodo della casistica e le conseguenze decisionali cui conduce nei dieci casi clinici esaminati.