Autore: Attilio Stajano
Edizione: Lindau
Anno: 2013
Pagine: 160
Prezzo: 14,00 euro
Codice ISBN: 9788867080458

A partire da un accenno autobiografico fondamentale, l’autore accompagna il lettore nel racconto di incontri con persone malate, i loro parenti, gli operatori sanitari, dove per lui si esprime il valore del proprio essere volontario in un reparto di cure palliative a Bruxelles. “Questo libro è una testimonianza espressa attraverso i racconti ispirati dalla mia attuale attività di volontario in un ospedale e dagli incontri personali con la sofferenza e con la morte”, introduce l’autore.
Ognuno dei 13 racconti è narrato e titolato per esprimere situazioni esemplificative dei temi che spesso ci si trova ad affrontare in un hospice: il rapporto con i parenti, la preghiera, la richiesta di eutanasia, la dignità, l’importanza di Internet, eccetera. Queste esperienze sono narrate attraverso i dialoghi avvenuti tra l’autore e le persone da lui incontrate, nella sua storia personale e in reparto. La narrazione intreccia storie di cura, considerazioni dell’autore e tracce autobiografiche che aiutano a comprendere l’idea che l’autore stesso ha del volontariato e il suo personale modo di praticarlo e viverlo: “I malati in fine vita ci offrono, talvolta loro malgrado, un esempio e un modello: il progressivo distacco da tutto quello che nella loro vita era al centro delle loro attività e preoccupazioni. Si liberano gradualmente da tutti i condizionamenti che, nella frenesia dell’agire, hanno ingombrato la loro esistenza e ci aiutano a scoprire che alla fine restano vitali e indelebili solo le esperienze e le manifestazioni dell’amore”.

Iscriviti alla newsletter