Autore: Fabrizio Turoldo
Edizione: Lindau
Anno: 2014
Pagine: 256
Prezzo: 22 euro
Codice ISBN: 9788867082421
Il testo è un’accurata e interessante storia della bioetica che permette di comprendere gli sviluppi di molti casi famosi e controversi del dibattito bioetico (Ann Karen Quinlan, Terry Schiavo, Eluana Englaro, Piergiorgio Welby, eccetera). La rigorosa e documentata analisi storica non ostacola una scorrevole lettura e permette di conoscere le controverse origini della bioetica e di esplorare il suo variegato sviluppo sui crinali etici, giuridici, politici e mass-mediatici. La storia viene, infatti, in aiuto al lettore nell’affrontare la complessità della bioetica e rispondere ai quesiti che ruotano attorni ai casi famosi: chi partecipò alle singole vicende, come si svolsero i fatti, quali posizioni morali furono espresse, quale ruolo ricoprirono i vari attori, quali paure, aspirazioni, diritti e valori furono in gioco. Come sempre la storia, se conosciuta, può gettare una luce sul presente e aiutarci a viverlo in modo moralmente più consapevole.