Libro: Andrà  tutto bene. Sulla morte, il morire, il lutto, la pena, il dolore
Autore: Nicola Ferrari
Edizione:  Narcissus
Anno:  2014
Pagine: 161
Prezzo: epub 6.99 euro
Codice ISBN: 9788890559242

In quarta pagina di copertina sono scritte queste righe: ‘L’esperienza del lutto attraversa da sempre la vita, l’arte, le storie di ognuno di noi. Oltre lo sgomento e la disperazione che la perdita di chi davvero amiamo comporta, questo durissimo vissuto apre a mondi interiori, sguardi e scelte che appaiono, ai nostri stessi occhi, inspiegabili altrimenti. In questa raccolta di testi autobiografici, recensioni di film, riflessioni su opere poetiche, incontri con persone in lutto, l’autore, da anni impegnato nel supporto diretto e indiretto con persone in lutto, scompone ed esamina le impensabili sfaccettature di un’esistenza accanto alla perdita”.

Mentre leggo il libro, ricevuto direttamente dall’autore, ripenso alle tante esperienze di condivisione di sofferenze nel mio percorso di vita. E condivido: effettivamente ogni persona incontrata nasconde una ricchezza di significati, di eventi gioiosi o tristi, che non devono andare perduti.

La sfida di questo libro, e di tanti altri dello stesso genere, è di insegnare a cercare un senso alla vita a termine, facendolo riemergere lentamente durante il periodo di lutto. E nasceranno perle da regalare.

Analizzando questo testo di Nicola Ferrari colpisce innanzitutto la essenzialità editoriale, il carattere tipografico, motivata dall’agenzia scelta per pubblicare il libro: Diritto d’Autore.

L’indice distingue due parti (UNO, DUE), con titoli semplici, che fanno intuire il contenuto.

I capitoli scorrono intensi; alcuni hanno bisogno di tempo per essere compresi. Dopo i primi più impegnativi, si comprende anche lo stile spontaneo di ogni resoconto. E’ evidente l’impostazione globale: Nicola Ferrari nel suo lavoro di formatore e di counselor utilizza la narrazione guidata come metodologia, entrata già nel mondo scientifico come medicina narrativa.

Fra i più coinvolgenti: Pochi desideri ma seri di Camelia Ciuban racconta esperienze degli ultimi mesi di un ragazzo che dal paese raggiunge  Bucarest  per il ‘viaggio della speranza’, dopo aver espresso pochi desideri ma seri. La storia di povertà semplice  insegna a noi, popolazioni occidentali a cui non manca a.

Interessanti anche Riccardo Cucciolla, nel racconto di una trasmissione radiofonica locale sui temi dell’Associazione Maria Bianchi,  fra il conduttore Giordano Cucconi e Riccardo Cucciolla. L’esperienza di Nicola Ferrari dice l’emozione di un evento inaspettatamente ricco di significati importanti.

Six Feet Under, la vita sprecata in mano ai vivi: serie televisiva statunitense, trasmessa negli USA  dal 2001 al 2005, proposta in Italia dal 2004, è definita ‘una delle serie TV più raffinate e coinvolgenti sul piccolo schermo’.  Senz’altro è  inusuale assistere agli eventi dalla parte dell’impresario funebre che racconta il decesso di una persona, e tutto quanto segue, anche all’interno della famiglia dello stesso defunto. Nel descrivere alcuni episodi della serie, Nicola Ferrari invoglia il lettore a procurarsi i DVD e a lasciarsi andare alle stesse emozioni riportate. Scrivendo barcollo dice l’esperienza di Emily Dickinson, poetessa americana morta di dolore, vissuta nella solitudine da dove ha scritto le sue poesie. In esse emerge la sua profonda interiorità, intrisa di sofferenze personali, trasformate e integrate in modo senz’altro originale.

L’invito è di immergersi in questa lettura, imparando a riflettere sulle provocazioni quotidiane che la vita ci regala, per poterle condividere, ed educare a crescere noi stessi e le persone con cui collaboriamo.

Link: clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

Caterina de Nicola (caterinadenicola@libero.it)

Iscriviti alla newsletter