Questo brevissimo filmato animato, prodotto dalla British Humanist Association, esprime semplici ma essenziali considerazioni sulla morte e sulle interpretazioni antropologiche con cui gli uomini mortali l’hanno spesso significata.
I fatti, i valori ed i piaceri della vita vengono visti con il realistico occhio della finitudine che conferisce un valore intrinseco ad essi purché si sia in grado di percepirlo. Questa percezione conduce alla (dolorosa) accettazione della morte come parte naturale della vita ed alla opportunità/necessita di venire a patti con essa per poter trovare un significato ed uno scopo nel “qui ed ora”. Questo può essere ottenuto sfruttando le opportunità della quotidianità per compiere scelte etiche ed aiutando gli altri a cogliere queste opportunità. Viene infine valorizzata la prospettiva di sopravvivere nel ricordo di chi ci sopravvive avendo condiviso il percorso di vita terrena e nelle opere da noi realizzate. La prospettiva ateo-agnostica che ispira il filmato è ovviamente discutibile, ma non deve impedire la ricezione degli stimoli e delle riflessioni in esso contenute. I sottotitoli in italiano rendono perfettamente usufruibile il filmato.
Link: clicca qui per vedere il filmato
Luciano Orsi su segnalazione di Mariangela Marchetti (sefima@libero.it)