Libro: Colpa delle stelle
Autore: John Green
Edizione: Rizzoli
Anno: 2014
Pagine: 135p
Prezzo: 16,00€
Codice ISBN: 8817076333
COLPA DELLE STELLE – LA MALATTIA VISTA DAGLI ADOLESCENTI
“E’ questo il problema del dolore. Esige di essere sentito.”
Un libro vero, sincero. Due adolescenti, Hazel e Augustus, alle prese con un tumore, farmaci sperimentali e tanta voglia di ritornare nel mondo dei “sani”. Intorno a loro alcuni amici, pochi. Augustus ha un migliore amico, Isaac, anch’egli malato: perderà la vista e verrà lasciato da una fidanzata che non riesce a sopportare tutto quel dolore. Un gruppo di aiuto per vivere al meglio la drammatica situazione e per sperare ancora. Un mondo di adulti profondamente umani: genitori che soffrono, che piangono, che si rivelano nella loro più intima umanità, ma che non smettono mai di sperare. “Nel tardo inverno dei miei sedici anni mia madre ha deciso che ero depressa, presumibilmente perché non uscivo molto di casa, passavo un sacco di tempo a letto, rileggevo infinite volte lo stesso libro, mangiavo molto poco e dedicavo molto del mio tempo libero a pensare alla morte. Tra gli opuscoli che parlano di tumori o nei siti dedicati, tra gli effetti collaterali del cancro c’è sempre la depressione. In realtà la depressione non è un effetto collaterale del cancro. La depressione è un effetto collaterale del morire.” Pochissimi giri di parole, poche frasi poetiche, pochi fatti “da fiaba”. La vera protagonista è una realtà cruda e nuda, raccontata attraverso gli occhi di un’adolescente la cui esistenza è attaccata ad una macchina per l’ossigeno, un’adolescente spaventata, spavalda solo all’apparenza, sicura sono superficialmente, decisa solo perché sa che presto potrebbe anche morire. Una storia di amicizia e d’amore che cambierà per sempre le vite di tutti nell’affrontare la vita e la morte insieme. Come se non bastasse, un finale inaspettato mirato a sconvolgere. Una visione profondamente realistica, ma nello stesso tempo drammatica: il tempo che i protagonisti passeranno insieme è prezioso, e in quanto tale andrà pagato. Ed, infine, un grande, grandissimo messaggio di speranza valido per tutti: l’amore alla fine salva e salva tutti, anche chi non ce la fa.
“Mi hai dato un “per sempre” nei miei giorni contati e non so dirti quanto io ti sia grata per la nostra piccola infinità.” Così dirà la scettica e cinica Hazel ad August. E, in verità, è quello che vorremmo tutti. Quindi grazie John Green!
Link: clicca qui per vedere la scheda del libro
Maddalena Bellei (comunicazione@sicp.it)