Libro: Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale
Autore: Giovanna Razzano
Edizione: G Giappichelli Torino
Anno: 2014
Pagine: 336
Prezzo: 36 euro
Codice ISBN: 9788834853573
Il libro rappresenta un interessante sforzo di analisi delle tensioni e dei problemi della bioetica di fine vita alla luce del dettato costituzionale. La pacata riflessione si estende a tutto campo sulle varie tematiche bioetiche che interessano i palliativisti (dignità, accanimento terapeutico, pianificazione anticipata delle cure, direttive anticipate, cure palliative, ecc.) con uno sguardo allargato al panorama giuridico europeo. La visione etica di fondo che sostiene la riflessione pare essere più vicina alla posizione “pro-life” che a quella “pro-choice”, soprattutto nella costante sottolineatura della prevalente dimensione relazione e sociale dell’autodeterminazione individuale. All’interno di questo orizzonte si profila un interessante rilievo dato alla convergenza “filosofica” ed operativa della medicina intensiva con le cure palliative. Il frequente richiamo al documento1,2 scritto dalla SIAARTI con la SICP ed altre otto società scientifiche impegnate nella gestione delle fasi avanzate e terminali della malattia prefigura un importante punto di equilibrio rispetto a posizioni
paradigmatiche che l’autrice vede come antinomiche: paternalismo medico e utilitarismo, eccesso di trattamenti e abbandono terapeutico, ecc.. In tal senso va anche la riflessione sull’equilibrio da ricercare nel rapporto fra la dimensione oggettiva e quella soggettiva della proporzionalità dei trattamenti. Come sempre in bioetica ed in filosofia del diritto le tesi esposte sono discutibili ma l’ampiezza dell’analisi e la ricchezza delle citazioni bibliografiche (fra cui vari documenti della SICP) sono utili a chi opera nel campo del fine vita.
Clicca qui per il volume sul sito Internet della casa editrice
Bibliografia
- Gristina GR, Orsi L, Carlucci A, Causarano IR, Formica M, Romanò M, per il Gruppo di Lavoro Insufficienze Croniche d’Organo. PARTE I: il percorso clinico e assistenziale nelle insufficienze croniche d’organo “end-stage”. Documento di consenso per una pianificazione condivisa delle scelte di cura. Recenti Prog Med 2014;105(1):9-24 doi 10.1701/1398.15554 (last accessed 2014 august)
- Gristina GR, Orsi L, Carlucci A, Causarano IR, Formica M, Romanò M, per il Gruppo di Lavoro Insufficienze Croniche d’Organo. PARTE II: evidenze scientifiche nelle insufficienze croniche d’organo “end-stage”. Documento di consenso per una pianificazione condivisa delle scelte di cura. Recenti. Prog Med 2014;105(1):25-39 doi 10.1701/1398.15555 (last accessed 2014 august)
Luciano Orsi (luciano.orsi@aopoma.it)