Autore: Umberto Eco
Edizione: ASMEPA
Anno: 2014
Pagine: 64
Prezzo: 5 euro
Codice ISBN: 978-88-97620-73-0

Con una lettura sempre piacevole Umberto Eco ci conduce in un breve ma intenso excursus storico sulle concezioni antropologiche del dolore che hanno attraversato secoli di filosofia e teologia. Poiché il tema del dolore viene ricompreso nella più vasta questione della presenza del male nel mondo, le molte declinazioni emotive del dolore si intrecciano con le varie rappresentazioni artistiche così come con le innumerevoli sfumature morali che le civiltà hanno attribuito ad esso. Dal dolorismo (dolore come via di salvezza e/o conoscenza) all’erotica del dolore, l’arte, la filosofia e la medicina hanno interpretato il dolore in modi diversi, spesso opposti (male da eliminare, via privilegiata di consapevolezza). Esserne consapevoli della storia culturale del dolore significa sapere leggere nei malati e nei familiari le tracce di queste interpretazioni e poterle meglio gestire.

Link: clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

Luciano Orsi (luciano.orsi@aopoma.it)

Iscriviti alla newsletter