Regista: Pete Docter, Ronnie del Carmen (co-regia)
Anno: 2015
Genere: animazione
Il simpatico film della Pixar prende spunto dalla teoria sulle emozioni di Paul Ekman (e da più antiche teorie sulla esistenza dentro di noi di varie personalità, pronte ad emergere in caso di bisogno prendendo il sopravvento sulle altre) per costruire un impianto narrativo accattivante e coinvolgente, che ha per protagonista la giovanissima Riley e, soprattutto, le sue cinque emozioni di base: Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto (in realtà Ekman ne prevedeva sei: manca nel film un personaggio che impersoni la Sorpresa, anche se le sorprese non mancano!). Non sono gli unici elementi emotivi presenti nella storia e ci sono, più sfumati, anche la colpa, la curiosità, la vergogna, etc.. Ognuno di questi tratti fa la sua parte per aiutare oppure condannare Riley. Protagonisti sono anche un amico immaginario e gli incubi di Riley.
Tutto ha inizio con una perdita (da qui la ragione di questa recensione): la famiglia di Riley deve traslocare, cambiando stato e città e si sa, cambiare stato negli USA significa spesso allontanarsi di migliaia di km, affrontando un capovolgimento totale nelle proprie abitudini, ambiente, amicizia, clima, scuola e lavoro. Riley è supportata adeguatamente dalla famiglia, ma affronta faticosamente questi cambiamenti, la perdita è dentro di lei molto dolorosa e le emozioni “negative”, Rabbia, Disgusto e Paura tendono a prendere il sopravvento, spingendola ad azioni avventate. Per fortuna Gioia e Tristezza si alleano per…ma vale la pena di vedere il film, portandoci figli e nipoti. Anche se il film sconta alcune semplificazioni, è molto ben fatto e trasmette efficacemente il messaggio che tutte le emozioni sono necessarie e che nessuna è veramente negative. Anche la tristezza, così dolorosa, è indispensabile per superare le perdite.
Un film divertente e simpatico, che ricorderemo in molte occasioni.
Link:
- clicca qui per vedere il trailer del film
- clicca qui per accedere alla scheda del film sul sito Internet Movie Data Base (IMBd)
Primo Gelati (primogel@yahoo.it)