Autore: Maria Angela Gelati
Edizione: Mursia
Anno: 2015
Pagine: 79
Prezzo: 9 euro
Codice ISBN: 978-88-425-5455-4
Questo testo, introdotto da Ines Testoni, si inserisce nella realtà crescente e necessaria della Death Education, quel movimento culturale che si pone come obbiettivo quello di recuperare la possibilità di parlare più diffusamente delle tematiche del fine vita e soprattutto della morte, per riportarla ad essere parte della vita e argomento di dialogo. Il Libro di Maria Angela è semplice, capace con questa semplicità di portare chiunque – adulti o bambini – ad affrontare il tema della perdita e della mancanza, della rielaborazione dell’assenza di chi ci ha lasciato per ritrovare la capacità di vivere e custodire ricordi per percorrere ancora tracce di vita feconde. Una narrazione evocativa, delicata e aperta all’importanza della verità, del dialogo, del pianto, della speranza di poter convivere con il dolore, nonché della fiducia umana nell’attraversamento e nel superamento di esso, a qualsiasi età.
Una favola antica ma moderna, universale quindi per tutti, ma per ciascuno particolare e personale da leggere a casa, in luoghi di cura, a scuola per trovare spunti e parole che aprano dialoghi necessari, trasformativi e vitali.
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice.
Laura Campanello (campanellolaura@gmail.com)