Autore: Fabio Persano
Edizione: Cantagalli
Anno: 2015
Pagine: 357
Prezzo: 19.00 euro
Codice ISBN: 9788868790950
L’autore esamina le cure palliative italiane da due particolari prospettive, etica e giuridica, basandosi su una ricca bibliografia che comprende voci anche remote, permettendo così una loro ricostruzione storica che può risultare interessante per chi si avvicina ora alle cure palliative. La prospettiva etica è rigorosamente aderente, come esplicita l’autore, al personalismo ontologicamente fondato che ha ispirato da sempre l’ottica etica dell’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica S. Cuore di Roma; questo riferimento esclude una trattazione approfondita di altre visioni etico-antropologiche che altrettanto legittimamente abitano il mondo delle cure palliative. La prospettiva giuridica parte con una esaustiva citazione dei numerosi interventi normativi che hanno preceduto ed in parte seguito la fondamentale Legge 38/10 comprendendo anche interessanti considerazioni sulla cartella clinica e sul consenso informato. Alcune prese di posizione del libro risentono forse di una rigidità teorica (alimentazione e idratazione classificate come cure normali) o di suggestioni teoretiche (obiezioni di coscienza per la terapia antalgica o la sedazione terminale/palliativa) molto opinabili che richiedono una seria riflessione nel lettore. In sintesi un libro per pensare criticamente e confrontarsi su aspetti profondi della palliazione, non sempre così evidenti nella pratica quotidiana o nella formulazione delle (pur preziose) normative.
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice.
Luciano Orsi (luciano.orsi@aopoma.it)