Libro: Quando il respiro si fa aria. Un medico, la sua malattia e il vero significato della vita
Autore: Paul Kalanithi
Edizione: Mondadori
Anno: 2016
Pagine: 150
Prezzo: 18 euro
Codice ISBN: 8804664649
La lezione di vita di un medico che si è trovato ad affrontare in prima persona la malattia. Qual è il significato della vita umana? O meglio, che cosa la rende significativa e degna di essere vissuta? A farsi queste domande è un giovane neurochirurgo americano di origine indiana Paul Kalanithi, che a soli 37 anni, al culmine del successo professionale, deve affrontare la disperata battaglia contro un cancro in fase terminale e guardare negli occhi l’avversario che ha già sfidato tante volte in sala operatoria: la morte. Paul vive l’esperienza soggettiva della malattia come l’occasione per cominciare a vedere le cose con quello sguardo da paziente che aveva a lungo cercato e mentre racconta il rapido decorso del tumore, accompagnato da un continuo alternarsi di consapevolezza, accettazione, paura e determinazione, ci invita a entrare nel suo universo di affetti, desideri, sogni e speranze. Nel ripercorrere le ultime tracce di un’esistenza vissuta con quel coraggio che gli ha permesso di affrontare la malattia con “grazia e autenticità”, come dice la moglie Lucy nell’epilogo, Kalanithi non cede mai all’autocommiserazione, ma ci parla del nostro essere mortali facendoci appassionare alla vita. “Quanto tempo mi resta” è la domanda ossessiva che scandisce il conto alla rovescia del Dottor Kalanithi. L’amaro ritornello che in 138 pagine torna (e ritorna) con insistenza. La lotta contro il tempo che sfugge dalle mani, sapendo che, una volta esaurito, non ce ne sarà concesso altro, è un fatto devastante e credo porti, senza alcun dubbio, alla rassegnazione delle cose, degli eventi, della malattia. È un libro da leggere? Lo è. Non è un libro facile. Non è un libro per tutti. Bisogna sceglierlo. Occorre lucida consapevolezza per avvicinarsi a questa delicata e sofferta storia, in punta di piedi. Com’è giusto: in segno di rispetto.
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice.
Cristina Pedroni (cristina.pedroni@ausl.re.it)