Regista: Thea Sharrock
Attori protagonisti: Emilia Clarke, Sam Claflin, Janet McTeer, Matthew Lewis
Anno: 2016
Genere: drammatico
Forse uno dei film più attesi dell’anno e, nonostante ciò, non ha deluso le aspettative. Semplicità e leggerezza, “che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore” – come direbbe Calvino. Un cast giovane e fresco che viene dalle serie TV di maggiore successo del momento e da saghe come Harry Potter entrate ormai nei cuori e nella storia del cinema.
Louisa “Lou” Clark vive in una tipica cittadina della campagna inglese. Ha 26 anni e passa da un lavoro all’altro per aiutare la sua famiglia. Il suo inattaccabile buonumore viene però messo a dura prova quando si ritrova ad affrontare una nuova sfida lavorativa. Trova infatti lavoro come assistente di Will Traynor, un giovane e ricco banchiere finito sulla sedia a rotelle per un incidente che ha cambiato radicalmente la sua vita in un attimo. Durante i 6 mesi di lavoro, Lou dimostrerà a Will che la sua vita poteva ancora essere degna di essere vissuta, e Will spingerà Lou ad “allargare i suoi orizzonti”.
Il forte legame che si crea tra i protagonisti della trama stravolge nuovamente le vite di entrambi in modo diverso, ma sincero in entrambi i casi.
Ciò che più mi ha colpito è, senza dubbio, la capacità geniale di trattare temi piuttosto complessi, dalle sfaccettature varie e relativi a dibattiti ancora aperti (come quello dell’eutanasia), con chiarezza e semplicità, mostrando punti di vista differenti e lasciando allo spettatore la possibilità di confrontarsi con essi e di avere una propria opinione in merito. È un film che apre la mente e, di conseguenza, apre al dialogo, senza pretendere di dare una visione unica e universale della vicenda.
Un film che spinge alla riflessione e che lascia un forte messaggio di speranza: la vita, tutta quanta, vale la pena di essere vissuta totalmente.
• Clicca qui per vedere il trailer del film
• Clicca qui per accedere alla scheda del film sul sito Internet Movie Data Base (IMBd).
Maddalena Bellei (comunicazione@sicp.it)