Autore: Fabio Cembrani, Gianluca Cembrani
Edizione: SEEd
Anno: 2016
Pagine: 382
Prezzo: 35 euro
Codice ISBN: 978-88-97419-65-5

Il libro approfondisce con grande rigore scientifico un tema, quello dell’obiezione d coscienza, che ogni tanto fa capolino nei dibattitti bioetici, spesso evocato a sproposito perché viene strumentalizzato, più o meno consapevolmente, dagli opposti fautori di due interpretazioni estremizzate quali l’assoluta e incondizionabile libertà di coscienza, da un lato e la soverchiante necessità di preservare un ordinamento normativo dei comportamenti collettivi pena la disgregazione del tessuto sociale, dall’altro lato. Il testo, molto ricco di riferimenti bibliografici, ripercorre la storia dell’obiezione di coscienza a partire dai suoi fondamenti storico-filosofici per poi esaminare i campi di possibile applicazione nel campo della salute. Particolarmente interessante per i sanitari che si occupano del fine vita è il capitolo 3 dedicato al rifiuto delle cure da parte del malato e alla definizione e accertamento di morte.

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter