Autore: Frank Ostaseski
Edizione: Mondadori
Anno: 2017
Pagine: 320
Prezzo: 20 euro
Codice ISBN: 9788804676607
Frank Ostaseski, buddhista, dopo essere stato per anni «seduto sul precipizio della morte» allo Zen Hospice di San Francisco di cui è stato cofondatore nel 1987, in questo nuovo libro, approfondisce e sviluppa con grande ricchezza di concettualizzazioni e di esperienze biografiche personali o di malati da lui assistiti, le tematiche già accennate nel precedente libro, “Saper accompagnare. Aiutare gli altri e se stessi ad affrontare la morte” (2004) che viene periodicamente ristampato per la grande richiesta. I «cinque inviti» che Ostaseski indirizza al lettore sono declinati in: 1.«Non aspettare»: non sprecare il tempo, non rinunciare a vivere ogni momento della vita in maniera consapevole; 2.«Accogli tutto, non respingere nulla»: sii aperto e ricettivo al mondo esterno, con la mente e con il cuore; 3.«Porta nell’esperienza tutto te stesso»: accetta ogni tua parte interiore, sii completo, anche se imperfetto; 4.«Impara a riposare nel pieno dell’attività»: in ogni situazione quotidiana, cerca di ritagliarti momenti di pausa, silenzio, distacco, per poterti incontrare con te stesso; 5.«Coltiva la mente che non sa»: sii curioso e affina la tua capacità di sorprenderti e meravigliarti. Con una scrittura densa di significati ma di scorrevole e piacevolissima lettura, l’autore delinea un percorso di crescita personale (per tutti) e professionale (per i sanitari, palliativisti in primis) che permette di avvicinarsi al pensiero della propria finitezza e alla realtà della terminalità dei malati o dei propri cari con un atteggiamento aperto alla scoperta e alla acquisizione di una consapevolezza personale che la morte è da sempre ineluttabilmente intrecciata con la vita. Consapevolezza che può rappresentare una delle possibili risposte alle domande di senso che fin dai primordi l’uomo si pone al cospetto dell’impermanenza, del limite, del mistero e del sacro.
Link: clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)