Autore: Guido Biasco (curatore)
Edizione: ASMEPA, Bentivoglio (BO)
Anno: 2013
Pagine: 372
Prezzo: 23 euro
Codice ISBN: 978-8897620020
Questa opera collettanea della Accademia delle Scienze di Medicina Palliative (ASMEPA) è un testo che non dovrebbe mancare nella biblioteca personale di un professionista che opera nelle cure palliative o, quanto meno in quella del servizio o dell’hospice in cui opera. I molto autori che hanno collaborato al libro sono professionisti e docenti di livello che hanno scandagliato i vari aspetti della comunicazione in oncologia e in cure palliative, in un alternarsi di aspetti teorici, di modelli didattici e di esperienze sul campo. Nel testo vengono pertanto approfondite le implicazioni etiche, psicologiche e sociologiche della comunicazione, i relativi correlati giuridici e i ruoli di vari attori nel processo informativo-comunicativo (malati, familiari, curati ospedalieri e territoriali, équipe), senza trascurare il mondo della pediatria e le facce della multiculturalità e multirazzialità della nostra società. Di grande interesse è il confronto continuo che percorre tutto il libro come un fil-rouge fra una visione nord-americana e una visione italiana della comunicazione sia nei profili psicologici ed etici che nelle relative impostazioni didattiche delle tecniche comunicative. Tale confronto, arricchito da studiosi e professionisti italiani che sono andati ad operare negli USA, mette in luce visioni, concezioni e metodi di analisi dei propri vissuti esistenziali che si ritrovano spesso nelle contrapposizioni che animano il confronto all’interno delle nostre équipe (dire/non dire? rispondere al malato o assecondare il familiare oppositivo? come dire? ecc.). Si lascia al lettore il giudizio finale sul dove posizionarsi nelle fasi più delicate della comunicazione diagnostica e, soprattutto, prognostica.
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)