Autore: Gian Domenico Borasio
Edizione: Bollati Boringhieri
Anno: 2015
Pagine: 2015
Prezzo: 16,50 euro
Codice ISBN: 9788833923826

Il libro illustra con un linguaggio lineare e con un rigoroso impianto scientifico tutti gli aspetti delle cure palliative e riesce felicemente a mostrare al grande pubblico non solo gli aspetti clinici e operativi ma anche, e soprattutto, il valore intrinseco dei percorsi di accompagnamento alla morte. È questo l’obiettivo più alto che l’autore si propone: valorizzare gli insegnamenti che i malati terminali ci comunicano relativamente alle priorità valoriali (l’essere vs. avere; il “qui e ora” vs. l’attesa di un improbabile domani; il lasciar andare vs. l’attaccamento a cose e persone) e l’opportunità di prepararsi alla morte propria e dei propri cari tramite un percorso di consapevolezza personale. Di qui il significativo titolo del volume che è da consigliare a amici e familiari desiderosi di conoscere in modo più approfondito che cosa sono le cure palliative, cosa fanno e come lo fanno, pur senza entrare nei dettagli eccessivamente tecnici. Un altro pregio del testo è la dovuta attenzione dedicata agli aspetti etici del fine vita prendendo chiare e motivate posizioni anche sui problemi più controversi (nutrizione e idratazione artificiali nelle demenze avanzate, negli stati vegetativi e negli stati di minima coscienza, eutanasia e suicidio medicalmente assistito, ecc.). con un inquadramento moderno e ancorato alla realtà quotidiana. Infine, è un libro consolatorio perché con molta onestà l’autore evidenzia che anche nell’evoluta Germania, luogo ove lavora e insegna, le resistenze culturali e istituzionali, soprattutto accademiche, oltre che economiche, allo sviluppo delle cure palliative sono indubbiamente forti ma che, con la dovuta tenacia, possono essere lentamente superate. Questa rappresenta un’ulteriore ragione per consigliarne la lettura anche dai palliativisti.

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter