Autore: Simonetta Baroncini (curatrice)
Edizione: ASMEPA, Bentivoglio, (BO)
Anno: 2016
Pagine: 404
Prezzo: 25 euro
Codice ISBN: 978-88-97620-00-4
Vista la scarsità di pubblicazioni dedicate alle Cure Palliative Pediatriche (CPP) è da salutare con grande favore il volume, curato e anche scritto da Simonetta Baroncini, dedicato alla gestione del dolore nel bambino assistito in CPP. Si auspica che pubblicazioni come questa stimolino i sanitari che operano in ambiente pediatrico e anche i palliativisti degli adulti ad avvicinarsi alle CPP che, nonostante la loro indubitabile solidità del corpus disciplinare, permangono gravemente poco sviluppate in quasi tutto il territorio nazionale rispetto ai vasti e crescenti bisogni. Un importante punto di forza di questo corposo testo è l’aver correttamente affrontato il problema del dolore pediatrico sotto un profilo globale (dolore totale) illustrando sia gli aspetti farmacologici che quelli non formacologici. Soprattutto questi ultimi meritano di essere conosciuti perché generalmente non sono noti, soprattutto ai palliativisti che operano con l’adulto. Altri punti di forza sono: la valorizzazione dei documenti SICP (Core Curriculum in terapia del dolore e cure palliative pediatriche; Core Curriculum dell’infermiere in cure palliative; Core Curriculum delle psicologo in cure palliative; Core Curriculum del medico palliativista), la ricchezza di indicazioni pratiche sull’utilizzo delle scale di valutazione del dolore e sulle strategie farmacologiche più idonee, la presenza di un glossario finale che definisce vari termini utilizzati con la dovuta bibliografia ed anche importanti richiami deontologici sulla sproporzione diagnostico-terapeutica da non dimenticare. Da segnalare anche un paio di capitoli dedicati al nursing che forse avrebbero meritato un maggior spazio visto il ruolo fondamentale che gioca l’infermiere nelle CPP in tutti i setting di cura, a cominciare da quello che dovrebbe essere il setting privilegiato: quello domiciliare.
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)