Autore: Corrado Viafora
Edizione: FrancoAngeli
Anno: 2006
Pagine: 512
Prezzo: 38,50 euro
Codice ISBN: 9788846472625

Questo testo, nuovamente ristampato nel 2012, consente di approfondire non solo i temi della bioetica di inizio e fine vita, ma anche argomenti meno trattati in altri analoghi testi, come l’allocazione delle risorse, i fondamenti epistemologici della stessa bioetica e, soprattutto, l’argomentazione che risultano di grande rilevanza per acquisire sia uno sguardo più ampio sulla bioetica, sia una maggiore capacità di analizzare e confrontare le varie concezioni etiche presenti nel dibattito pubblico. Molto utili sono poi le parti dedicate all’analisi dei casi etici che la pratica clinica pone sia nella quotidianità delle stanze dei malati che in quelle dei Comitati Etici di vario tipo e livello. Va segnalato che in tutto il testo è costante lo sforzo di fornire al lettore una narrazione storica delle origini e delle linee di sviluppo della bioetica in tutti i vari aspetti: istituzioni, normative, studiosi che hanno rivestito, con il loro pensiero, un ruolo importante a livello nazionale e internazionale. Un altro pregio del libro è rintracciabile nel non limitarsi alle pure questioni etiche, aprendosi invece ad una attenta illustrazione delle altre dimensioni profonde della medicina, quali ad esempio, gli aspetti antropologici ed epistemologici che consentono di allargare l’orizzonte sul complesso rapporto fra uomo e malattia, oltre che fra medicina e società. L’ottica che prevale nell’esposizione dei vari etici e antropologici è chiaramente quella personalista, cui viene dedicato un ampio spazio, sicuramente maggiore rispetto ad altre ottiche (liberale, utilitaristica, contrattualistica, ecc.), riflettendo in ciò l’orientamento di fondo dell’autore.

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter