Autore: Fabrizio Turoldo
Edizione: Cittadella Editrice
Anno: 2009
Pagine: 136
Prezzo: 13 euro
Codice ISBN: 9788830810198
Il libro del filosofo Fabrizio Turoldo approfondisce il concetto di responsabilità ed esplora l’etica della responsabilità con un linguaggio facilmente comprensibile pur nel rispetto del rigore scientifico dell’esposizione.
Risulta molto interessante l’approfondimento dei vari significati etico-giuridici della parola responsabilità che nel tempo è passata dal semplice rispondere di un’azione compiuta al rispondere delle conseguenze prevedibili di un atto, dando così origine all’etica della responsabilità, che si è logicamente e storicamente posta in contrapposizione all’etica delle intenzioni. L’etica della responsabilità si è a sua volta arricchita nell’estensione della responsabilità anche verso un futuro non prossimo come quello delle prossime generazioni umane. Un altro passaggio importante della estensione del concetto di responsabilità è coinciso con il salto dalla responsabilità individuale a quella sociale.
Un punto che farà discutere, come è nelle finalità del dibattitto etico, i lettori più appassionati di queste alte tematiche, è la questione della fondazione ontologica del principio di responsabilità che alcuni autori propongono, tentando di superare la “ghgliottina di Hume”, ossia il divieto di desumere norme morali dalla descrizione della natura, in questo caso della natura umana.
Nella seconda parte del libro l’autore compie una ricognizione di alcuni casi etici molto noti (Welby, Nuvoli, Englaro) approfondendone gli aspetti relativi alla sospensione dei trattamenti di supporto vitale alla luce della Costituzione Italiana, dei Codici civile e penale e deontologici oltre che della Convenzione di Oviedo.
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)