Autore: Pier Luigi Celli
Edizione: ASMEPA
Anno: 2012
Pagine: 44
Prezzo: 5 euro
Codice ISBN: 8897620647

l titolo di questo interessante volumetto della Collana Incontri –  Le virtù civili- non deve ingannare. La virtù del coraggio viene infatti trattata non nella aristotelica prospettiva teorica della fortezza (una delle virtù cardinali, poi riprese da Tommaso d’Aquino) ma viene inquadrata nella capacità di prendere decisioni in situazioni complesse. Ecco perché il coraggio deve interessare le cure palliative che, di principio, operano in situazioni complesse ove i confini fra i ruoli professionali non sono rigidamente definiti, ove l’incertezza del divenire nelle relazioni e delle aspettative è una costante, ove non tutto ciò che succede nei percorsi di accompagnamento è codificabile e prevenibile a priori, ove le informazioni e i processi decisionali non seguono semplicemente le vie gerarchiche dall’alto al basso ma bensì dal basso all’alto e anche in senso orizzontale (vedi le dinamiche d’équipe o intra-familiari) e, soprattutto, ove non tutti i problemi clinico-relazionali possono essere risolti.

Molto intrigante è anche la riflessione sulla dialettica fra etica della responsabilità e etica della convinzione che dovrebbero ispirare le decisioni. Il coraggio, inteso quindi come capacità di affrontare problemi, anche quelli senza soluzione apparente come la terminalità, si rivela allora una competenza professionale importante nelle cure palliative, soprattutto sotto il profilo di “non aver paura della paura”. A differenza del manzoniano Don Abbondio, un palliativista se il coraggio non lo possiede, deve imparare a darselo, essendo consapevole che l’unico modo per fare ciò è esercitare il coraggio stesso! È difficile non condividere questo punto di vista dell’autore, soprattutto quando conclude il testo affermando “Per avere coraggio ci vuole, oggi, coraggio”. Ma così è oggi e, probabilmente, è stato ieri e sarà domani.

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito internet della casa editrice

Iscriviti alla newsletter