Libro: Le parole della bioetica. Dizionario ragionato
Autore: Maria Teresa Brusca, Elena Nave (a cura di)
Edizione: ANANKE Lab. Ed.
Anno: 2017
Pagine: 184
Prezzo: 16€
Codice ISBN: 978-88-98986-38-5

Questo è  libro molto utile per approcciarsi ai dilemmi etici della medicina e della biologia in quanto fornisce ottime e chiare definizioni dei termini usati nel dibattito etico attuale. Le definizioni sono scientificamente corrette pur tenendo conto dell’ottica laica che ispira la maggior parte dei vari autori che hanno contribuito alla compilazione delle stesse. Anzi, questa impostazione laica permette al lettore di acquisire importanti fondamenti della visione laica della bioetica che altrimenti non sarebbe così facile reperire nella pur vasta letteratura bioetica pubblicata.

Aver affidato a vari autori la stesura di molte voci del dizionario ha permesso alle due curatrici di allargare l’orizzonte del dizionario che risulta completo e di ottenere una buona profondità delle singole definizioni, compatibilmente con le dimiensioni del dizionario che è facilemente leggibile oltre che agevolmente consutabile. Il consiglio è pertanto di leggere il dizionario, riservandosi la consultazione al bisogno in momenti di futura necesstà.

Particolarmente interessanti per chi si occupa di malattie in fase avanzate e terminale, sono molte voci che è doveroso segnalare: persona, limitazione terapeutica, consenso informato, autonomia, beneficienza, non maleficienza, giustizia, etica della sacralità delle vita, etica della qualità della vita, sedazione palliativa, testamento biologico, stato vegetativo, suicidio medicalmente assistito. Peraltro, anche altre voci sono di grande interesse per i palliativisti perché raramente trattate nei libri di bioetica disponibili sul mercato: il minore di età, l‘assenso informato, la competenza (capacità mentale N.d.R), laicità, natura. A mio avviso questo è un libro che non dovrebbe mancare nella biblioteca personale di ogni professionista che si occupa di fine vita.

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito internet della casa editrice

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter