Autore: Massimo Recalcati
Edizione: ASMEPA
Anno: 2016
Pagine: 64
Prezzo: 5 euro
Codice ISBN: 978-88-97620-33-4
Il valore di questo libro è di offrire un’interessante prospettiva psicanalitica del lutto. Rifacendosi all’analisi freudiana e alla personale esperienza di cura di persone in difficoltà nell’elaborazione del lutto, il noto autore esamina le tre possibili reazioni alla perdita. Vengono così sinteticamente, ma anche efficacemente, illustrate la reazione maniacale (il lutto negato), la reazione di cronicizzazione melanconica, e la reazione depressiva (il lavoro sul lutto). Queste reazioni vengono messe in relazione con l’atmosfera sociale dei nostri tempi che offre ulteriori ostacoli al vivere in modo costruttivo l’esperienza della perdita e la simbolizzazione della morte. Dopo aver descritto i segnali (molto utili ai palliativisti) delle due reazioni patologiche (quella maniacale e quella malinconica), l’autore esplora con un linguaggio sempre limpido e facilmente comprensibile la reazione fisiologica (il faticoso lavoro dell’elaborazione). Il ricorso a fonti della più alta letteratura narrativa o della cinematografia aiutano il lettore a calare nelle esperienze lavorative quotidiane i passaggi dell’elaborazione del lutto, permettendo sia di apprezzare il valore del testo letterario o scenografico, sia di sensibilizzarsi agli elementi discorsivi delle narrazioni dei familiari con cui i palliativisti entrano in contatto. Emerge così la scansione delle quattro dimensioni che caratterizzano l’elaborazione del lutto: il tempo, il dolore, la memoria, l’oblio. Conoscerle è utile a tutti, anche ai non sanitari, perché la loro conoscenza ci può permettere di affrontare meglio una perdita che, come è noto, non riguarda solo le persone ma anche gli oggetti, le idee, i paradigmi che ci erano cari anche perché ci permettevano una visione del mondo coerente e connotata di senso.
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)