Autore: Massimo Costantini
Edizione: ASMEPA
Anno: 2017
Pagine: 80
Prezzo: 5 euro
Codice ISBN: 9788897620358
In questo pregevole volumetto uno dei “quasi” pioneri delle cure palliative italiane rilegge il suo percorso professionale illustrando la propria visione dell’evoluzione storica di quello che iniziò come “movimento hospice” e che poi si è sviluppato come “cure palliative” fino al loro faticoso ingresso nell’Istituzione sanitaria. Con indubbia lucidità Massimo Costantini traccia un confine, sia pur arbitrario come lo sono tutti i confini, fra le cure palliative delle origini e quelle attuali. Il superamento del confine è avvenuto, agli occhi dell’autore, con l’estensione delle cure palliative ai malati non oncologici, l’introduzione delle cure palliative precoci-simultanee, il passaggio dal criterio prognostico alle preferenze e bisogni come indicatori di attivazione delle cure palliative, la nascita delle cure palliative pediatriche, la scomparsa del tabù della ricerca in cure palliative, la fine del conflitto fra ricerca qualitativa e ricerca quantitativa, la pianificazione anticipate delle cure, lo sviluppo delle Reti Locali di CP articolate nei vari setting (domiciliare con le CP di base e le CP specialistiche; ospedaliero, hospice, RSA-RSD), l’allargamento della mission e della vision palliativa dalla clinica alla formazione e alla gestione delle Reti.
Rivedere questo percorso storico è utile per tutti, sia per coloro che l’hanno compiuto al fine di fare un bilancio storico e personale sia per quelli che si sono da poco avvicinati alle CP poiché è importante conoscere il passato per vivere con più consapevolezza il presente e, soprattutto, per meglio progettare il futuro.
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice
Luciano Orsi(orsiluciano@gmail.com)