Autore: Patrizia Borsellino
Edizione: Raffaello Cortina
Anno: 2018
Pagine: 510
Prezzo: 28,50
Codice ISBN: 9788860309808

Questa nuova edizione aggiornata del libro di Partrizia Borsellino rappresenta una preziosa risorsa per coloro che operano nel campo delle cure palliative poiché in esso vengono analizzate molte delle questioni attinenti la natura stessa della Bioetica, i suoi rapporti con il diritto e la deontologia, l’evoluzione storica della relazione medico-malato, i cruciali temi del consenso informato, delle DAT (Direttive Anticipate di Trattamento), delle cure di fine vita, della dignità del morire, dello stato vegetativo permanente, dell’eutanasia e del suicidio assistito. Non vengono peraltro trascurati i capitoli della procreazione assistita, delle frontiere della genetica, della sperimentazione e della medicina che si confronta con una società sempre più pluralista e multiculturale.
Tutti questi temi vengono analizzati con il rigore analitico che caratterizza l’autrice, offrendo al lettore un’approfondita disamina delle argomentazioni etiche pro e contro le varie soluzioni ipotizzabili rispetto ai problemi posti, in misura crescente, dallo sviluppo tecno-scientifico della medicina e della biologia.
L’impostazione laica (liberale) del pensiero di Patrizia Borsellino connota favorevolmente la struttura del libro senza condizionare l’esito delle analisi argomentative che, anzi, risultano più ampie e approfondite perché non vengono ostacolate da aprioristici tabù o divieti e possono così esplorare più liberamente le varie possibili declinazioni della riflessione etico-giuridica. Ovviamente, alcune tesi e le relative argomentazioni susciteranno dissensi e obiezioni ma questo è per l’appunto lo scopo della bioetica.

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter