Autore: MARCADELLI S, OBBIA P, PRANDI C.
Edizione: Edra
Anno: 2018
Pagine: 228
Prezzo: 34 euro
Codice ISBN: 9788821446511

Il Sistema Sanitario Nazionale si sta gradualmente spostando da un modello di organizzazione centrato sui servizi per il paziente acuto ad uno più funzionale alla gestione della cronicità. In questo nuovo scenario, un aspetto fondamentale è rappresentato dalle cure domiciliari, sinonimo di assistenza complessa e multiprofessionale che mette al centro l’unicità dell’esperienza vissuta dal paziente. Questo volume propone un percorso di formazione, non teorico ma sostenuto da evidenze, per rendere i professionisti in grado di stabilire un’effettiva relazione di cura superando il paradigma paziente-malattia.

Il testo si presenta come uno strumento importante sicuramente per la formazione di base e post-base dell’infermiere poiché offre una panoramica dei principali indirizzi e strategie per la presa in cura delle persone con problemi di salute mettendo l’accento su alcune tematiche:

  • la gestibilità dei vari problemi cronici nei vari contesti delle cure primarie, in primis il domicilio, mantenendo costante l’attenzione alla persona, ai famigliari, al contesto di riferimento
  • l’importanza della progettazione assistenziale come strumento di lavoro dell’infermiere all’interno di modelli organizzativi quali il primary nursing ed il case management, ma anche l’interprofessionalità dell’assistenza come risorsa e della continuità assistenziale
  • una visione della persona responsabile della propria cura e dell’attribuzione di significato della propria esistenza, con potenzialità di continuo apprendimento, concetti importanti ed in relazione ad engagement, autocura, empowerment così importanti nella gestione della cronicità

È un testo ricco di suggestioni, sollecitazioni e spunti soprattutto per chi già lavora in assistenza domiciliare, ma non solo, ed inoltre testimonia un importante sforzo per far emergere la complessità del lavoro dell’infermiere che soprattutto nel contesto territoriale potrà veder valorizzata la propria professionalità.

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul sito Internet della casa editrice

Cristina Pedroni (cristina.pedroni@ausl.re.it)

Iscriviti alla newsletter