Libro: Ethical Life Support – Strumenti etici per decidere in medicina
Autore: Giuseppe Naretto
Coautori: Marco Vergano, Fabrizio Elia, Enrico Gandolfo, Giuseppe Gristina, Chiara Nebris Calliera
Edizione: Il Pensiero Scientifico Editore
Anno: 2018
Pagine: 160
Prezzo: 23 euro
Codice ISBN: 978-88-490-0615-5
Ci sono molti motivi per consigliare il recente volume Ethical Life Support – Strumenti etici per decidere in medicina. Innanzitutto, la provenienza degli Autori: insieme ad una filosofa bioeticista, un gruppo di medici dell’Urgenza – Rianimazione, impegnati da anni nell’umanizzazione delle Aree Critiche secondo un rigoroso approccio in cui “Evidence Based” e “Narrative Based Medicine” si incontrano nei dubbi e nelle scelte dell’agire quotidiano.
In secondo luogo, il testo è di piacevolissima lettura: snello nella veste grafica, originale nell’approccio “centrato sul paziente” e sui suoi vissuti (che sia il giovane con la spalla lussata, spaventato per aver distrutto l’automobile di famiglia o il malato di SLA che giunge in Pronto Soccorso con una crisi respiratoria o la paziente che chiede di sospendere la dialisi), rigoroso nello sviluppo del pensiero che lo rende un vero “pocket manual” delle criticità etiche, in Urgenza e non solo. Perché –come nella citazione di Platone riportata nell’ultimo capitolo – “Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione, e la soluzione giusta”
Le storie che accompagnano lo sviluppo dei capitoli sono presentate in modo incisivo e lasciano aperti gli interrogativi senza soluzioni “a buon mercato”. Gli argomenti sono trattati con chiarezza secondo il metodo ABCD (Acknowledge: riconosci le situazioni a valenza etica; Be Aware: Definisci i ruoli e i limiti dell’azione; Comunicate: comunica nella relazione di cura; Deal: affronta le difficoltà).
Utile e molto concreta la ricca appendice con riferimenti normativi (tra l’altro con ampio riferimento alla legge 38/2010 e ben aggiornati a quella 219/2017), giurisprudenziali e deontologici. Da sottolineare, infine, lo spazio rilevante riservato all’incontro fra Medicina d’Urgenza/Rianimazione e Cure palliative: la storia personale e professionale di ciascuno degli Autori non lasciava dubbi sulla serietà della riflessione in merito, che permea quasi tutte le pagine e che viene articolata in modo chiaro e propositivo in particolare nei capitoli 8 “Relazione e Cura” e 9 “Cura e Limite”.
Un bel libro, che con umiltà e competenza propone spunti di riflessione concreti per tutti gli Operatori e –non ultimo- contribuisce alla conoscenza reciproca fra chi lavora in contesti solo apparentemente molto diversi, come l’Urgenza e le Cure palliative, ma destinati ad una sempre maggiore collaborazione e compenetrazione.
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul sito Internet della casa editrice.
Ferdinando Garetto (ferdinando.garetto@gradenigo.it)