Libro: In modo giusto. Medicina narrativa nelle cure di fine vita
Autore: Marta De Angelis, Paolo Trenta
Edizione: Maria Margherita Bulgarini
Anno: 2018
Pagine: 272
Prezzo: 18 euro
Codice ISBN: 978889801540
Ecco un libro che arriva al momento giusto per fare un’opportuna sintesi teorica fra cure palliative e Medicina Narrativa. Con ammirevole chiarezza concettuale viene illustrata la necessità di passare dal modello biomedico della medicina ad un modello che sappia integrare, come già fanno le cure palliative, la Evidence Based Medicine con la Narrative Based Medicine per poter realizzare una cura della persona malata che risponda alla globalità dei suoi bisogni psico-fisici, sociali e spirituali.
La prima parte del libro, scritta da sociologo e formatore Paolo Trenta, conduce per mano il lettore nell’esplorazione dei quadri concettuali che permettono di orientarsi nella suddetta transizione in atto nella medicina e, per tanti versi, nella società. I modelli di medicina (paternalista, informativo, delle scelte condivise), la Medicina Narrativa (ben descritta per che cosa è e, soprattutto, per che cosa non è), le visioni etiche e quelle antropologiche sono illustrate con rigore ma sono anche impreziosite da una messe di citazioni della letteratura narrativa tale da poter costituire, di per sé, un percorso di formazione culturale personale utile ad acquisire quella postura narrativa che deve diventare competenza di ogni professionista che opera in cure palliative.
La seconda parte del libro, scritta dal medico palliativista Marta De Angelis, permette al grande pubblico di comprendere cosa sono e cosa saranno le cure palliative, mentre a tutti i lettori, anche ai professionisti sanitari, mostra come funziona la Medicina Narrativa calata nelle cure palliative quotidiane.
Attraverso il sapiente racconto di storie vere emerge come l’ascolto attivo del malato e dei suoi cari associato all’analisi empatica delle loro narrazioni può orientare la cura verso un profondo rispetto dei loro bisogni e delle loro preferenze realizzando così un “modo giusto” di curare che promuove una dignità nel vivere la parte finale della vita.
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)