Autore: Filippo Canzani
Edizione: Messaggero Padova
Anno: 2019
Pagine: 144
Prezzo: 11 euro
Codice ISBN: 978-88-250-4679-3
L’idea alla base del libro è ottima: fornire ai volontari e ai familiari ma anche a qualsiasi cittadino, un testo in cui sono illustrati con rigore scientifico ma con un linguaggio piano, comprensibilissimo, tutti i concetti chiave delle cure palliative. Filippo Canzani ha raggiunto in pieno questo obiettivo avendo scelto con cura i temi fondamentali della pratica quotidiana delle cure palliative e stando ben attento a non scivolare né sulla china della banalizzazione falsamente semplificativa (così frequente in epoca di Internet, social network e fake news), né sulla opposta china di sofisticate teorizzazioni espresse con linguaggi convoluti e oscuri. Insomma, si percepisce subito che chi scrive è un professionista competente anche perché intensamente impegnato sul campo.
È questo che permette a qualsiasi lettore di percorrere i sentieri dell’accompagnamento, del confronto con il limite, la malattia e la morte, della riflessione sugli aspetti esistenziali e spirituali e con le emozioni proprie e altrui che contraddistinguono questi territori che inevitabilmente tutti abbiamo conosciuto o conosceremo.
Inoltre, va evidenziata un’ulteriore caratteristica di questo testo: la serenità che traspare dal linguaggio preciso ma semplice, dalla limpidezza della concatenazione logica degli argomenti, dal lento respiro del panorama storico delle cure palliative delineato con cura, dalla freschezza dei richiami legislativi (soprattutto la legge 219/17), permettendo al lettore comune, ma anche a tanti professionisti sanitari digiuni di cure palliative, di accostarsi ai contenuti senza timori e con la sensazione di essere presi delicatamente per mano.
Clicca QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)