Autore: Faustino Ferrari
Edizione: Effatà
Anno: 2018
Pagine: 80
Prezzo: 10 euro
Codice ISBN: 9788869293252

Parafrasando immeritatamente il cardinal Martini, questo libro può essere definito un testo che, più che ai credenti o ai non credenti, si rivolge soprattutto ai pensanti.

Innanzitutto, perché è un libro che coraggiosamente parla solo di morte, affrontando direttamente la questione delle questioni dell’uomo: la sua inevitabile finitudine. Poi perché, raccogliendo preziosi frammenti di saggezza sparsi in tante filosofie e teologie, parlando di morte e di come confrontarsi con essa, parla anche di vita e di come gestirla, proprio in vista del suo limite esistenziale. Infine, perché molte riflessioni contenute sono pregevoli sia per un indubbio ancoraggio alla vicende della quotidianità umana, sia perché non raramente sono espresse con un linguaggio sottilmente poetico.

Va da sé che non tutti i lettori condivideranno la prospettiva religiosa dell’autore (Padre Marista) o il senso della sua narrazione interpretativa della vicenda vitale che conduce ogni essere alla morte. Ma verosimilmente molti lettori non si lasceranno scappare gli stimoli alla riflessione: ecco perché è un pregevole “piccolo” libro per lettori pensanti.

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter