Autore: Giuliana Gemelli, Guido Biasco, Anna Laura Trombetti
Edizione: Bonomia University Press
Anno: 2013
Pagine: 280
Prezzo: 30 euro
Codice ISBN: 8873958540
Il libro riporta i dati conclusivi di una ricerca multidisciplinare e internazionale incentrata sul tema della multiculturalità nelle cure palliative. Nel testo sono presenti molti apporti, anche di studiosi extraeuropei (alcuni in lingua inglese) che forniscono dati (risalenti al momento della raccolta) sullo sviluppo delle cure palliative in varie aree del pianeta.
La parte più significativa del testo è, a mio parere, quella dedicata al tema della multiculturalità; tema che pone non pochi problemi nelle cure palliative poiché i vissuti psicologici, i valori etici, le prescrizioni deontologiche e giuridiche risentono moltissimo delle visioni esistenziali e culturali che i malati e le loro reti relazionali hanno. Entrare in una conoscenza profonda della visione antropologica che fonda le varie culture rappresenta quindi una competenza che gli operatori delle cure palliative devono necessariamente acquisire se vogliono evitare l’errore di leggere la complessità della multiculturalità con le lenti riduttive della cultura occidentale o, addirittura, italiana.
Da questo punto di vista sono illuminanti i capitoli incentrati sulle trasformazioni storiche della visione della morte e del morire scritti da autorevoli autori quali U. Curi, F. Cardini, G. Cosmacini, A. Prosperi, P. Cappelli e A. Scarabel.
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)