Autore: Mark Lowery
Edizione: De Agostini
Anno: 2018
Pagine: 256
Prezzo: 15 euro
Codice ISBN: 9788851157272

Cominciai a sognare anch’io insieme a loro…
Poi l’anima d’improvviso prese il volo“.
(Un malato di cuore, Fabrizio De Andrè)

La storia è quella di due fratelli, Martin e Charlie, adolescenti, che vivono un viaggio fondamentale –con un finale inatteso – per la loro vita e la loro relazione, che diventa occasione di riflessione e cambiamento per tutti i personaggi che incontriamo nel romanzo. Un libro bello e commovente, tanto per adulti quanto per ragazzi, che racconta la storia di una famiglia che si trova a fare i conti con la fragilità della malattia: una fragilità che necessita di protezione, ma che non accetta la rinuncia all’esistenza in nome di quella protezione. Una vita tanto fragile quanto appassionata, desiderosa e assetata di assaporare le cose belle che la vita stessa può offrire, nonostante tutto. Un testo dove si rende evidente il braccio di ferro che a volte nasce tra la protezione di chi accudisce o cura e chi chiede libertà e autonomia, anche se malato e fisicamente delicato.

Un libro che ci ricorda, con una narrazione scorrevole e gradevole, che il dolore e il lutto vanno affrontati, che non si è mai troppo giovani per farlo, che le parole non dette e i riti non compiuti impediscono alla vita di andare avanti e al dolore di diventare sostenibile nel tempo, perché lasciare andare chi non c’è più permette di poter continuare a vivere e consentire al dolore di esprimersi ed essere nominato, concede al dolore stesso di essere arginato e custodito, non certo negato.

Un libro che ci ricorda, non ultimo, l’importanza della scrittura che può farsi strumento per la cura di sé e per la rielaborazione di una sofferenza, specie quando essa è così intensa che sembra togliere la possibilità di pensare, di agire, di ritrovare un senso al vivere quotidiano.

Un romanzo delicato e commovente che tocca nel profondo, un viaggio in treno che si trasforma in un’avventura imprevedibile come la vita stessa.

Clicca QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

Laura Campanello (campanellolaura@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter