Autore: Iacopo Lanini
Edizione: Maria Bulgarini Edizione
Anno: 2019
Pagine: 214
Prezzo: 18 euro
Codice ISBN: 9788898019595
La lettura del libro risulta molto interessante anche e forse soprattutto per chi non è psicologo ma lavora nelle cure palliative o è comunque coinvolto nella gestione delle malattie gravi.
L’esperienza clinico-relazionale accumulata in molti e intensi anni dall’autore, soprattutto in ambito ospedaliero, è di grande aiuto per acquisire la consapevolezza di quanto importante siano gli aspetti comunicativi e relazionali in ospedale. Mi preme sottolineare l’ambito ospedaliero, che fa da sfondo a gran parte del libro, perché finora è quello probabilmente meno esplorato e trattato dai testi e articoli di psicologa o di comunicazione che circolano nel mondo delle cure palliative. Invece, quello ospedaliero è un ambito di grande criticità sul fronte comunicativo-relazionale poiché vi si concentrano molte debolezze (carenza di psicologi realmente inseriti nei percorsi di cura, carenze formative di medici, infermieri e altri professionisti sanitari nelle competenze comunicativo-relazionali) proprio laddove si concentrano molti bisogni di malati e familiari esposti, anche in modo acuto, ad un sofferto confronto con la comunicazione della diagnosi, della prognosi e della gestione del fine vita.
Quello che ci fornisce l’esperienza di Iocopo Lanini è una ricca collezione di quadri concettuali, di schemi di riferimento, di indicazioni e suggerimenti operativi che vanno molto al di là delle consuete visuali palliative di fine vita o anche di simultaneous care perché molto attenzione viene da lui dedicata alle fasi iniziali di malattia, a partire dalla diagnosi.
È in questa particolare prospettiva che devono essere inquadrate le notevoli prudenze nella comunicazione delle cattive notizie e la menzione della speranza che l’autore sollecita nelle fasi diagnostiche e delle prime cure.
Il linguaggio lineare, diretto, quasi quotidiano che si guarda bene dall’indulgere in formule e impostazioni iper-specialistiche, consente a qualunque professionista sanitario di comprendere immediatamente i preziosi consigli forniti dall’autore tesi a migliorare la nostra pratica quotidiana.
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)