Autore: Josè Saramago
Edizione: Feltrinelli
Anno: 2012
Pagine: 224
Prezzo: 9 euro
Codice EAN: 9788807723476

Il libro è una magistrale e ironica lettura di certi riflessi culturali che caratterizzano profondamente il nostro modo occidentale di pensare la morte e la malattia a livello politico e sociale.

Attorno a tre fantasie tragico-comiche che l’autore propone al lettore (rispettivamente, la scomparsa della morte per qualche mese, il suo improvviso ritorno, la sua annunciazione ai morituri otto giorni prima di morire) vengono poste alla ribalta le reazioni e gli atteggiamenti individuali e sociali che le tre sconvolgenti situazioni determinano.

La ferrea logica con cui l’autore analizza la spirale di conseguenze generata dalle tre ipotesi fantastiche conduce il lettore a rivedere molte reazioni socio-culturali che il tema della morte innesca a livello individuale, famigliare e delle articolazioni sociali più strettamente connesse al tema della morte come, ad esempio, le case di riposo per anziani, gli ospedali, le assicurazioni, le agenzie funebri, la politica, la filosofia, i mass media.

È prudente avvertire il lettore circa una certa faticosità di lettura del testo, caratterizzato da lunghi periodi e da una prosa ricca di digressioni svolte sul filo del pensiero, oltre che da un’assenza di dialoghi regolarmente suddivisi fra domande e risposte, perché tale è la scrittura prevista dell’autore. Ma tale fatica è ampiamente ricompensata dall’arguzia dell’analisi e da una impietosamente ironica capacità di portare alla luce pensieri e atteggiamenti incistati nella cultura e negli stili comportamentali che condividiamo a livello sociale.

L’affascinante provocazione di Josè Saramago ci permette di acquisire un punto di vista insolito e poco esplorato del tema morte, che arricchisce tutti i lettori, in primis quelli che con il morire hanno a che fare professionalmente.

Sorprende il finale, un vero e proprio colpo di scena che solo un grande scrittore sa inserire per umanizzare, in modo inaspettato, la morte.

Clicca qui qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter