Autore: Massimo Foglia
Edizione: G. Giappichelli
Anno: 2018
Pagine: 224
Prezzo: 2018
Codice ISBN: 9788892175754

Questo è uno dei pochi libri scritti da un giurista per i sanitari ed il pubblico generale, oltre che per i cultori del diritto. L’uso di un linguaggio piano, preciso ma che limita al massimo il gergo specialistico legale, e di un’esposizione logica e rigorosa dei concetti che animano il consenso informato, la pianificazione condivisa/anticipata delle cure e le DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento), consentono anche al lettore più naïve una chiara idea della stretta interconnessione fra la Medicina ed il Diritto.

Ai nostri giorni risulta indispensabile che i sanitari siano ben consapevoli di tale interconnessione e delle importanti implicazioni etiche e deontologiche che la caratterizzano, perché altrimenti essi rischiano di praticare cure che possono essere teoricamente corrette sul piano tecnico ma che potrebbero cadere fuori dalla realtà antropologica e sociale. La lettura di questo testo consente, invece, di leggere la quotidianità delle prassi sanitarie con occhi più acuti e consapevoli.

Inoltre, i concetti giuridici di ampio respiro illustrati da Massimo Foglia consentono una lettura della Legge 219/17 molto accurata sul piano della dottrina giuridica e in grado di far evaporare le tante mistificazioni ideologiche che hanno caratterizzato il suo iter di approvazione parlamentare.

Infine, i molti richiami all’antropologia del rapporto fra uomo, malattia, cura e morte, impreziositi da precisi riferimenti filosofici, permettono di allargare la visuale storica sulla complessità che sempre più caratterizza il mondo della cura sanitaria.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

 

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

Iscriviti alla newsletter