Autore: Antonio Rimedio
Edizione: Minerva Medica
Anno: 2019
Pagine: 304
Prezzo: 27 euro
Codice ISBN: 8877119691

Il pregevole libro di questo filosofo,  studioso di bioetica, ricercatore con esperienza di partecipazione a Comitati Etici, è incentrato sulla relazione di cura che viene considerata come l’asse portante di tutta la Medicina contemporanea.
La dottrina del Consenso Informato, la Pianificazione Condivisa delle Cure e le Disposizioni Anticipate di Trattamento scaturiscono, infatti, da una nitida visione etico-deontologica della relazione di cura che si è venuta progressivamente formando negli ultimi 20-30 anni fino a cristallizzarsi in una moderna disciplina giuridica quale la Legge 219/17 che pone il malato al centro dei percorsi informativi e decisionali.
Infatti, il fil rouge del libro è proprio la Legge 219/17 che viene esaminata con rigore etico senza trascurare il panorama storico che l’ha generata. Il lettore potrà così comprendere fino in fondo da dove è arrivata tale legge e dove tale legge vuole condurre la pratica sanitaria. Il testo risulta pertanto illuminante sia per i professionisti sanitari che per i cittadini che potranno meglio orientarsi in tematiche complesse ma cruciali quali la transizione dei modelli di medicina, l’evolversi dei presupposti culturali della relazione di cura, il ruolo cangiante del malato, dei familiari e dei sanitari, l’emancipazione informativa e decisionale dei minori di età e delle persone prive della piena capacità mentale, l’appropriatezza e la proporzionalità delle cure, l’anticipazione delle espressioni di volontà, le cure palliative. Non mancano neppure riflessioni sulle recenti pronunce della Corte Costituzionale in tema di aiuto al suicidio.
Il tutto viene esaminato con l’occhio analitico di un bioeticista molto addentro alle prassi sanitarie quotidiane e molto lontano da sterili teorizzazioni puramente concettuali.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

 

 

Iscriviti alla newsletter