Libro: La malattia e la morte raccontate dai grandi della letteratura
Autore: Mauro di Napoli
Edizione: Armando editore
Anno: 2019
Pagine: 128
Prezzo: 10 euro
Codice ISBN: 9788869925320
L’autore, un medico internista che riesce ad accoppiare la competenza scientifica con una profonda cultura umanistica, accompagna il lettore in un breve ma intenso viaggio attraverso gli affascinanti rapporti fra letteratura e medicina. Di Napoli avvia il libro partendo da due consapevolezze che dovrebbero illuminare ogni professionista sanitario, soprattutto se si occupa della cura delle fasi avanzate e terminali di malattia. La prima consapevolezza è riferita al prevalere della “soggettività” della malattia, perché in questa è contenuto il vissuto del malato rispetto agli eventi patologici che accadono dentro di lui. La seconda consapevolezza è relativa al fatto che la morte viene “descritta” meglio nella letteratura che nei trattati di Medicina.
Di qui lo sprone ad esplorare come il vasto mondo della letteratura ha trattato con non sorprendente frequenza le varie malattie, invalidità e processi del morire. L’excursus storico, partendo dalla cecità, dell’epilessia e dalla peste, ci porta attraverso le pestilenze alle storie di malati affetti da malattie tumorali e cronico-degenerative. In un intrigante viaggio di citazioni e concisi brani, il testo consente al lettore fugaci ma intensi incontri con M. Yourcenar, T. Mann, A. Manzoni, G. Verga, F. Dostoevskij, G. Pascoli, I. Svevo, L. Tolstoj, D. Buzzati, C. Collodi, G. Gozzano, A. Dumas figlio, G. Leopardi, Voltaire, W. Shakespeare, Ippocrate, Lucrezio, Moliere, F. Petrarca, G. Boccaccio, Omero ed altri.
Per il lettore appassionato di investigazione diagnostica risulteranno molto stimolanti gli accenni a varie sindromi quali: “di Alice nel paese delle meraviglie”, “di Pinocchio”, “di Münchhausen”. Non mancano interessanti richiami a registi cinematografici (es. I. Bergman), ad autori di opere liriche (G. Puccini, G. Verdi) e a cantautori (R. Vecchioni). Nel ricco panorama storico non mancano riferimenti a favole e fiabe con illustrazione del loro significato morale o della maturazione psichica del personaggio descritto.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice