Autore: A. Caraceni, O. Corli, M. Costantini, L. Grassi, M. Maltoni, G. Miccinesi, P. Morino, C. Peruselli, G. Scaccabarozzi, V. Zagonel, G. Zaninetta, F. Zucco
Edizione: Poletto Editore
Anno: 2019
Pagine: XXXVI-732 con 60 figure
Prezzo: 120 euro
Codice ISBN: 978-88-95033-81-5

La terza edizione del Libro italiano di medicina e cure palliative merita di essere accolta con grande favore perché rappresenta un importante aggiornamento dei testi precedenti sia per quantità dei temi presi in esame sia per la qualità della loro trattazione. Un altro motivo per rallegrarsi è che il libro rappresenta un segno distintivo di italianità in un panorama di testi e manuali specialistici in cui hanno finora predominato i textbook e gli handbook anglofoni. Il numero e l’autorevolezza degli autori permette all’opera di coprire tutte le tematiche inerenti alle cure palliative, pur rispecchiando sensibilità e visioni differenti fra i vari autori; peraltro, queste diversità rappresentano una ricchezza del testo ed un’occasione di riflessione per il lettore. Il corposo volume inizia, giustamente, dalla storia delle cure palliative perché è fondamentale non dimenticare le nostre origini al fine di mantenere una corretta rotta in acque agitate dall’evoluzione scientifica e sociale. Accanto ai numerosissimi   aspetti clinici trattati in modo sintetico ma al contempo approfondito, vengono illustrati anche quelli psico-sociali, spirituali, etici e giuridici, sempre con un taglio orientato alla applicazione pratica delle concettualizzazioni teoriche. Ovviamente sono presi in considerazione tutte le tipologie di malati, oncologici e non oncologici, senza dimenticare le cure palliative pediatriche.

Un altro pregio del testo è la presenza di vari capitoli dedicati all’organizzazione ed agli aspetti gestionali delle cure palliative che rappresentano un aspetto ormai imprescindibile nell’ottica di implementare le Reti Locali e Regionali di cure palliative. Analoghe considerazioni vanno svolte relativamente al ruolo del Terzo settore (Organizzazioni non profit), della ricerca e della formazione che sarebbe un errore considerare tematiche ancillari.

In sintesi, di può affermare che quest’opera dovrebbe essere presente in tutte le case dei professionisti delle cure palliative ed anche di tutti coloro che sono a vario titolo coinvolti nella gestione delle fasi avanzate e terminali di tutti i tipi di malati.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

Iscriviti alla newsletter