Autore: Massimo Foglia (a cura di)
Edizione: Pacini Giuridica
Anno: 2019
Pagine: 304
Prezzo: 30 euro
Codice ISBN: 978-88-3379-068-8
Questo ultimo libro di Massimo Foglia sorprende per l’originalità del progetto editoriale che contempla una ricca panoramica dei molteplici aspetti della relazione di cura. Con sapiente regia il curatore dell’opera mette in campo autorevoli esperti di varie discipline che approfondiscono con un linguaggio comprensibile le peculiari complessità di cui si va sempre più arricchendo la relazione di cura.
Ovviamente, la legge 219/17 viene vivisezionata partendo da diverse ottiche analitiche mettendone in luce le (prevalenti) positività e le (minoritarie) criticità, anche in correlazione con la legge 24/17 (Gelli-Bianco) sulla responsabilità professionale dei sanitari.
La prima parte del testo è dedicata ad una approfondita analisi di tipo giuridico, la cui letura è comunque benefica anche per i professionisti sanitari per comprendere come sta evolvendo il biodiritto. La seconda parte del testo è invece dedicata agli aspetti bioetici, teologici, sociologici, sanitari ed epistemologici della cura e della trama di relazioni che costituisce il tessuto della cura. L’ampio respiro di questa seconda parte è fondamentale sia per i sanitari per renderli più consapevoli della complessità della quotidiana attività di cura sia per i giuristi che possono così sensibilizzarsi a canoni interpretativi della realtà delle cure molto più sfumati, flessibili e incerti rispetto alla tradizionale rigidità di un diritto originato dal “negotium” tipico del diritto privato patrimoniale e contrattualistico. Insomma, un libro prezioso per tutti, sanitari, giuristi ed anche cittadini quali soggetti sempre più attivi sulle scene di cura sia come malati che come reti relazionali affettive.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice