Autore: Corrado Viafora, Enrico Furlan, Silvia Tusino (a cura di)
Edizione: FrancoAngeli Editore
Anno: 2019
Pagine: 504
Prezzo: 40 euro
Codice ISBN: 9788891790217
Il sottotitolo “Un’introduzione alla bioetica” corrisponde in pieno allo scopo e ai contenuti di questo libro, che deve essere raccomandato non solo a coloro che vogliono avvicinarsi alla bioetica ma anche a chi già la frequenta per avere un approfondito quadro generale della complessa materia.
Molto onestamente gli autori annunciano fin dalla Presentazione del libro la loro “ben precisa idea di bioetica” che, in estrema sintesi, fa riferimento ad un’etica della dignità umana ed è notevolmente sintonica con l’etica della cura. Questa loro concezione etica è vista come un superamento dell’etica principialista e delle più generali etiche di ispirazione liberale e di tipo utilitaristico. Nell’intento degli autori, l’etica della dignità umana risponderebbe anche ai limiti presentati dall’etica del personalismo ontologicamente fondato, come ad es. l’indisponibilità/sacralità assoluta della vita umana.
L’impresa di rispondere ai limiti delle più tradizionali e diffuse visioni etiche cercando di superarle tramite un allargamanto dell’orizzonte concettuale è già di per sé degna di apprezzamento, anche se ogni proposta in merito è sempre discutibile a seconda dei paradigmi etici con cui si affrontano analisi filosofiche di questo genere.
Il libro fornisce un’ampia trattazione di quasi tutti i principali temi del dibattito bioetico: inzio vita, fine vita, consenso informato, scelte di trattamento, ricerca clinica, scelte allocative, medicina predittiva e rigenerativa, ruolo dei Comitati Etici, questione ecologica e “animale”.
Molto correttamente però il libro inizia da un’attenta ricognizione storica delle origini della bioetica e dalla trattazione di due punti cardinali della bioetica: le argomentazioni che fondano le varie visioni etiche e la cruciale questione antropologica dell’identità umana.
Il testo è ricchissimo di importanti richiami bibliografici e di preziose note esplicative che facilitano l’approfondimento dei concetti senza appesantire la lettura del testo che risulta piacevolmente scorrevole. Un consiglio che può essere dato al lettore più attento e appassionato è quello di “discutere idealmente con il testo” sfruttando i contenuti costitutivi delle varie visioni etiche e ponendoli a confronto con l’esperienza clinica quotidiana che rappresenta un buon banco di prova per verificare la loro attinenza con l’attuale realtà e la loro tenuta sul piano logico e fattuale.
Il libro è sicuramente consigliabile a tutti i professionisti sanitari ed anche a molti professionisti interessati, per vari motivi, al mondo della biologia e della medicina, quali gli insegnanti, i giornalisti, i giuristi, eccetera.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)
Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice.