Autore: Marco Cavina
Edizione: Il Mulino
Anno: 2015
Pagine: 248
Prezzo: 22 euro
Codice ISBN: 978-88-15-25439-9

La ragione per segnalare questo libro è che esso costituisce una rara occasione per approfondire le proprie conoscenze sulle radici culturali dell’eutanasia e del suicidio assistito nella storia europea. Infatti, indipendentemente dalla propria posizione morale su un tema così delicato e controverso, ci sono buone ragioni per ritenere utile acquisire un’ampia visione storico-culturale del tema che, peraltro, può e deve integrarsi con le pertinenti analisi etiche, psicologiche e cliniche.

Marco Cavina, studioso di storia del Diritto medioevale e moderno, nonché direttore del Centro studi e ricerche per la storia della giustizia criminale presso l’Università di Bologna, compie un’approfondita ricognizione storica dell’eutanasia e del suicidio assistito partendo dalla cultura greco-romana per giungere ai primi decenni del ‘900. Il tema è trattato con una minuziosa e ricca dovizia storiografica percorrendo i crinali del diritto e della sociologia e facendo così giustizia di tante semplificazioni liquidatorie che spesso compaiono sia nel dibattitto mediatico, sia in quello scientifico-culturale.

Il rigore dell’analisi storica non manca di mettere in luce le molte ambiguità, opacità e oscillazioni che il controverso tema dell’aiuto a morire ha assunto con il trascorrere dei secoli. Questo rigore ha permesso all’autore di inquadrare correttamente anche gli aspetti più inquietanti e tragici dell’eutanasia, quali ,ad esempio, il suo perverso intreccio con l’eugenetica che si manifestò a cavallo fra l’800 e il ‘900.

Il quadro di insieme che emerge dalla lettura del libro è la costante, anche se poco nota, presenza della questione dell’aiuto a morire nelle società e nelle varie culture europee. Presenza che ha assunto un profilo prevalentemente sotterraneo con periodiche emersioni sia nelle cronache storiche sia nella pubblicistica scientifica medico-giuridica o filosofica.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

 

 

 

Iscriviti alla newsletter