Autore: Sandro Spinsanti
Edizione: Il Pensiero Scientifico Editore
Anno: 2019
Pagine: 214
Prezzo: 12 euro
Codice ISBN: 978-88-480-0664-3

Nella sua tenace esplorazione della comunicazione e della relazione nel mondo sanitario, Sandro Spinsanti  stavolta concentra la sua attenzione sulle parole oneste che dovrebbero, anzi devono, animare le conversazioni triangolari fra malato, curanti e familiari.

L’esplorazione non può che partire dalla congiura del silenzio, foriera di infiniti danni per i malati, familiari ed équipe curanti, per approdare al cambio di paradigma che caratterizza il difficoltoso passaggio dal paternalismo medico di stampo ippocratico al modello di medicina delle scelte condivise fondato sul rispetto del principio di autodeterminazione del malato. Ma l’importanza del dialogo fondato su parole oneste non si ferma, nell’ampia ottica dell’autore, a tali conversazioni private, dovendo necessariamente estendersi alla comunicazione pubblica dei sistemi sanitari, affrontando con onestà e coraggio sia lo spinoso tema della giustizia allocativa delle risorse in sanità, sia il sofferto problema della segnalazione dell’errore e della comunicazione dell’incertezza ed anche l’intricata questione del confronto pubblico di visioni etiche differenti all’interno delle attuali società pluralistiche.

Come sempre nei suoi scritti l’autore inserisce cammei in forma di citazioni letterarie che impreziosiscono la trama delle riflessioni.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Clicca qui per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

 

Iscriviti alla newsletter