Autore: Vincenzo Alastra (a cura di)
Edizione: Pensa Multimedia
Anno: 2019
Pagine: 218
Prezzo: 22 euro
Codice ISBN: 978-88-6760-645-0

Dietro questo libro c’è un’idea forte e alta che si avvicina ad un ideale “rivoluzionario”: improntare le pratiche di cura al paradigma narrativo recuperando l’originaria e irrinunciabile dimensione relazionale della cura; e questo senza sminuire l’aspetto tecno-scientifico della Medicina. Il libro esplora le varie forme in cui la Narrative Based Medicine può unirsi in modo complementare con la Evidence Based Medicine, avvalendosi del rigore scientifico e della mirabile chiarezza espositiva di numerosi esperti del settore.

Partendo da un’analisi della complessità incontrata quotidianamente nei percorsi di cura e valutata non solo come problema ma anche come opportunità, il testo esplora le molteplici e avvincenti attività connesse con la narrazione. La Narrazione poetica, il Laboratorio di sguardi, immagini e parole, il Digital storytelling, l’Autobiografia ragionata, il Dialogo narrativo, l’Intervista narrativa ed altre attività narrative vengono quindi adeguatamente approfondite, sia pur in modo sintetico e facilmente comprensibile. Il testo consente, pertanto, di conoscere le varie modalità e tecniche con cui la narrazione di malati, caregiver e professionisti sanitari è utilizzata per fondare o irrobustire la relazione di cura e anche per ipotizzare di riorganizzare i sistemi di cura centrandoli sui bisogni e sulle preferenze dei vari attori della scena di cura.

Il libro si chiude con un cenno alle numerose attività formative, informative e di sensibilizzazione che sono state realizzate presso l’ASL di Biella. La possibilità di accedere ad un rilevante patrimonio di narrazioni racchiuso in una piattaforma del sito web https://www.vocieimmaginidicura.it/ suggella l’opera a cura di Vincenza Alastra. Si consiglia caldamente l’esplorazione della suddetta piattaforma che contiene, come uno scrigno, centinaia di racconti, varie digital stories, documentari di creazione, audio registrazioni di narrazioni esperienziali, raccolte di fotografie e link ad ulteriori risorse. Insomma, un raro tesoro a disposizione di chi vuole formarsi e formare.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Clicca QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

 

 

Iscriviti alla newsletter