Autore: Enzo Bianchi, Umberto Galimberti
Edizione: ASMEPA
Anno: 2013
Pagine: 58
Prezzo: 5 euro
Codice ISBN: 978-88-97620-71-6

Due fini menti si confrontano su una, forse quella principale, delle millenarie questioni che attraversano tutte le riflessioni filosofiche e spirituali: l’anima e la sua cura.

Padre Enzo Bianchi conduce una sintetica  ricognizione storica della parola “anima” partendo dall’Antico e Nuovo Testamento per analizzare la presenza o l’assenza della parola e i suoi diversi significati nella tradizione ellenistica e giudaico-cristiana. La disamina prosegue affrontando la concezione dell’anima nella teologica cattolica, soprattutto a partire dalla fine degli anni ’60 (periodo post-conciliare) per addivenire alla visione della cura dell’anima come apertura di percorsi interiori e spirituali, come ricerca del senso della vita, come ripresa dell’ellenistico “conosci te stesso” per “diventare ciò che sei”, per seguire la “vocazione” che ogni uomo ha in sé.

Il filosofo Umberto Galimberti riprende e arricchisce l’approfondimento storico della parola “anima” partendo dalla filosofia platonica e aristotelica per passare a S. Tommaso e S. Agostino, e poi a Cartesio ed ai filosofi degli ultimi due secoli, per concludere con una visione psicanalitica ispirata a Nietzsche e Schopenhauer approdando ai padri della psicanalisi (Freud e Jung).

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Clicca QUI  per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

 

 

Iscriviti alla newsletter