Autore: Dorella Scarponi, Roberta Vecchi; illustrazioni di Emanuela Serafini
Edizione: Clueb
Anno: 2020
Pagine: 48
Prezzo: 22 euro
Codice ISBN: 978-88-491-5660-7
Questo libro è il terzo di una piccola, fortunata trilogia. Una trilogia da non prendere alla leggera, anche se la leggerezza stata giustamente scelta come chiave narrativa di tre temi molto importanti e seri nella gestione delle patologie life-limiting e life-threatening dei bambini e degli adolescenti.
Il primo libretto, intitolato “Raccontami la luna” (Dorella Scarponi, Roberta Vecchi, illustrazioni di Daniela Santandrea; Ass. Amici Pineta Ed. 2016), è centrato sulle sorelle e i fratelli dei minori gravemente malati, raccontando dei loro bisogni e delle loro emozioni. L’approccio scientifico del corso è condensato in un semplice ma fondamentale decalogo cui genitori e adulti che si occupano di minori malati dovrebbero ispirarsi per rispettare tali necessità esistenziali.
Il secondo libretto “Come un fiore, come vento. Piccolo elogio della speranza” (Dorella Scarponi, Roberta Vecchi, illustrazioni di Piergiovanni Pierantozzi; Clueb Ed. 2018) narra i vissuti dei nonni, figure spesso indispensabili per la tenuta del sistema familiare messo in crisi dalla malattia del bambino, ma la cui doppia sofferenza (per il nipote malato e per i figli-genitori) rimane sfocata sullo sfondo ed è raramente oggetto di supporto e cura. Un breve approfondimento scientifico ed una bibliografia sintetica permettono al lettore un significativo approfondimento.
“Amicizia. Una storia da ascoltare” prende delicatamente in esame il tema degli adolescenti (il termine “stranger teens” definisce bene la loro trasformazione esistenziale) nel ruolo di amici e compagni di scuola dei minori malati. Anche in questa terza opera vi è un approfondimento scientifico sintetizzato in indicazioni ad alcune efficaci attività di socializzazione che derivano dalla letteratura specialistica.
L’anima dei tre graziosi libretti è una breve storia narrata con semplici frasi che risultano però dense di significati che si rivelano poco alla volta, soprattutto nella rilettura parcellare e stemperata nel tempo. La storia, già di per sé evocativa di emozioni e atmosfere, è poi mirabilmente impreziosita da incantevoli illustrazioni perfettamente consone, nei tratti e nei colori, a quelle atmosfere. Atmosfere sospese nel tempo e nello spazio, pur essendo tratte da una cruda quotidianità di malattia. È raro trovare una così spiccata sintonia fra autori, illustratori e consulenti scientifici; in questa trilogia è stata trovata, verosimilmente sulla scorta di affinità elettive che la tematica trattata stimola e seleziona.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)
Clicca QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice.