Autore: Lucia Fontanella
Edizione: Il Pensiero Scientifico Editore
Anno: 2011
Pagine: 142
Prezzo: 10 euro
Codice ISBN: 978-88-490-0355-0
La lettura di questo volumetto, molto speciale, rappresenta un’occasione unica per ascoltare la narrazione di un percorso di cura fatta dall’altra parte, dall’emisfero poco conosciuto della relazione terapeutica, dalla faccia nascosta della cura. Cioè la narrazione fatta dal malato. Solo che la narratrice, mentre era gravemente malata, non ha cessato di essere un’attenta analista professionale della comunicazione.
Lucia Fontanella, già docente universitaria di filologia e linguistica, ha vissuto una brutta avventura sanitaria a causa di una patologia chirurgica complicata con conseguente ricovero in Terapia Intensiva e vari altri ricoveri in reparti chirurgici. Le vicissitudini ospedaliere e le lunghe degenze hanno consentito all’autrice un profondo e dettagliato esame delle patologie della comunicazione in Sanità e delle relazioni che si instaurano durante un percorso di cura.
L’ambiente ospedaliero, estraniante e prevaricante, viene messo a nudo da un’analisi professionalmente impietosa ma priva di risentimento; questo permette all’aurice di aiutare i sanitari di migliorarsi per rendere più accogliente, umanizzato e rispettoso quel mondo in cui malati e familiari si muovono a disagio non potendo padroneggiare lo spazio, il tempo e il linguaggio che lo caratterizza. Un’organizzazione sanitaria orienatata a condividere (e non a malamente concedere) gli spazi con i malati e i loro cari, a investire tempo nella comunicazione resa meno “diseguale” da una concezione non più paternalistica o burocratica, a investire risorse nella formazione dei professionisti nella relazione di cura, compirebbe con poco una profonda rivoluzione nel mondo della cura.
Il libro è accessibile a tutti perché rifugge da concettose teorizzazioni, privilegiando il racconto di reali esperienze vissute dall’autrice filtrato da uno sguardo scientifico. Il valore del libro è accresciuto dal fatto che è stato scritto su richiesta di un sanitario illuminato che, mentre curava la malata, ha saputo valorizzare le sue osservazioni e vissuti inducendola a mettere mano alla penna.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)
Clicca QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice