Autore: Sebastiano Serafini
Edizione: Studium edizioni
Anno: 2019
Pagine: 576
Prezzo: 39 euro
Codice ISBN: 978-88-382-4735-4

Questo ponderoso libro di bioetica è quanto mai utile sia per capire la nascita e lo sviluppo del dibattitto bioetico italiano sia, soprattutto, per rendersi consapevoli della direzione che sta prendendo il confronto tra la bioetica laica e quella cattolica.

L’autore, docente di Teologia Morale e Bioetica presso l’Istituto Teologico Marchigiano, ricostruisce la nascita della bioetica in Italia, sempre tenendo d’occhio anche il panorama internazionale, illustrando il suo sviluppo all’interno del mondo laico e di quello cattolico. In tale ricostruzione l’autore si avvale anche della preziosa analisi storica precedentemente condotta da studiosi del calibro di Giovanni Fornero e Maurizio Mori in due testi fondamentali (Bioetica cattolica e bioetica laica, Bruno Mondadori ed. 2009; Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto,  Le Lettere ed. 2012). Un originale e interessante orizzonte di studio che Sebastiano Serafini adotta con rigore bibliografico è poi il confronto temporale e contenutistico tra l’evoluzione delle posizioni cattoliche in etica e la successione delle encicliche vaticane e di altri documenti del Magistero in materia.

Ancor più intrigante è la ricostruzione storica del dibattitto morale che ha accompagnato i lavori del Concilio Vaticano II e dei riflessi che questo sinodo ha avuto sulle posizioni etiche del pensiero cattolico a vari livelli di ufficialità. Riflessi che, secondo la visione storica dell’autore, si prolungano ai giorni nostri influenzando significativamente l’evoluzione del confronto bioetico sia all’interno della Chiesa cattolica che al suo esterno nel confronto con il mondo laico.

La prospettiva, ben delineata nel testo e auspicata dall’autore, di una bioetica cattolica aperta al confronto dialogante e più rispettoso del pluralismo è sicuramente interessante e da monitorare nel tempo. Il libro aiuta a capire da dove viene questo nuovo corso politico-morale che sembra aver messo in sordina le asprezze dei proclami in difesa dei valori “non negoziabili” e, in quali direzioni esso potrà svilupparsi.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

 

Clicca QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

 

Iscriviti alla newsletter