Autore: Christian Paglia
Edizione: Casagrande Edizioni
Anno: 2020
Pagine: 96
Prezzo: 12 euro
Codice ISBN: 9788877138637
Una storia vera. Una storia di malattia tumorale in età adolescenziale, raccontata dal padre lucidamente amorevole. Una testimonianza di grande valore sul percorso di malattia e terminalità. Un racconto essenziale nei fatti e nella precisa descrizione dei vissuti ma capace di far accedere il lettore alla faccia nascosta della malattia e della terminalità. La faccia nascosta della realtà che i sanitari e i sani non sempre riescono ad intravedere dietro le parole, i gesti, i comportamenti dei malati e dei familiari. Ancor meno quando i malati sono adolescenti. È un racconto scarno ed equilibrato, fortunatamente esente dalla retorica e dalle enfatizzazioni che talvolta colorano artificiosamente questo tipo di scritti, soprattutto quando trattano di minori. La preziosità del libro è proprio qui: nell’autenticità del racconto dei fatti e dell’universo di pensieri, paure, speranze, riflessioni che circondano e penetrano gli accadimenti quotidiani dei percorsi di cura e delle vite individuali e familiari.
Ogni storia di malattia e terminalità è una storia a sé, ma questo libro ha un rilevante tratto comune con altre storie di piccoli malati, soprattutto se adolescenti: il loro sempre stupefacente modo di vivere la malattia ed il morire. Il loro peculiare approccio che accomuna e miscela consapevolezza, speranza, emozioni contrastanti, attenzioni agli affetti familiari e amicali, raccoglimenti in sé e aperture al mondo, in specie quello del web. Un approccio che spesso aiuta i genitori a percorrere con meno sofferenza una strada pur sempre molto dolorosa, aprendo utili spiragli al dopo.
Per tutti questi motivi è un libro da leggere e, auspicabilmente, da studiare nei percorsi di formazione professionale, in primis quelli dedicati al mondo dei minori con gravi malattie.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)
Clicca QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice