Autore: Ugo Albano, Nicola Martinelli
Edizione: Maggioli Editore
Anno: 2020
Pagine: 166
Prezzo: 16 euro
Codice ISBN: 8891641601

Un buon libro scritto da assistenti sociali per gli assistenti sociali che operano nelle fasi avanzate e terminali di malattia, ma molto utile a tutti gli assistenti sociali. Un libro interessante anche per i sanitari perché consente loro di acquisire significative conoscenze nell’ambito dell’assistenza sociale con cui hanno spesso a che fare, soprattutto se lavorano in équipe, senza però aver ricevuto alcuna formazione in merito.

L’originale prospettiva assunta dagli autori è quella etico-deontologica che permette di riempire di un indispensabile significato ogni pianificazione degli interventi di supporto sociale. La stella polare dell’assistenza sociale diventa quindi il supporto all’autodeterminazione dell’individuo malato, rivelando il ruolo del professionista sociale non solo nell’iter per la nomina dell’amministratore di sostegno ma anche nell’implementazione globale della Legge 219/17.

Significativa è l’esplorazione dell’orizzonte culturale e antropologico entro la quale opera una moderna azione di supporto sociale: la rimozione del concetto di limite e di finitudine, il ruolo dei social-media nella formulazione di un diffuso atteggiamento verso la malattia e la morte, la necessità sempre più impellente di una death-education, lo sviluppo del dibattito bioetico che ha generato e accolto la legge 219/17, una moderna concezione delle cure palliative e dell’accompagnamento alla morte, il ruolo dell’assistenza spirituale nell’accompagnamento. Peraltro, aver delineato tali orizzonti e aver scelto i valori etico-deontologici come punti di riferimento, rende interessante e proficua la lettura del libro anche per un pubblico più generale.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Clicca QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

Iscriviti alla newsletter